ANTIRICICLAGGIO
Ogni impresa e studio professionale soggetto alla normativa antiriciclaggio sa quanto sia facile trovarsi scoperti o in ritardo. I controlli sono sempre più frequenti, le sanzioni sempre più pesanti, e la normativa richiede attenzione continua: analisi del rischio, procedure interne, adeguata verifica della clientela, registri, formazione, aggiornamenti.
​
Con ASANA-Balance for your business non sei solo.
Ti affianchiamo con un servizio su misura che parte dalla tua realtà concreta e ti accompagna passo dopo passo.
Ecco cosa possiamo fare per te:
-
valutazione iniziale della tua esposizione al rischio e degli adempimenti necessari;
-
predisposizione e aggiornamento delle procedure interne;
-
supporto nelle verifiche e nella raccolta della documentazione;
-
formazione operativa per titolari, collaboratori e dipendenti;
-
assistenza continuativa in caso di ispezioni o richieste delle autorità.
COME NASCE?
Il primo passo per la costituzione di una Comunità energetica è la costituzione di una entità legale tra i soggetti promotori.
​
L'ente che nasce:
-
ha la finalità principale di fornire benefici ambientali, economici o sociali
-
si basa sulla partecipazione aperta e volontaria di utenti che producono da impianti FER l'energia necessaria al proprio fabbisogno, "condividendola»: l’utente da consumatore, diventa un «prosumer» (consumer+producer).
-
gli azionisti o membri sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali
-
è autonomo ossia può esercitare diritti ed essere soggetto ad obblighi
PERCHÈ CONVIENE?
Le ragioni principali sono le seguenti.
​
-
Mitigare e stabilizzare i costi dell’energia
-
Costruire capacità di governance energetica territoriale
-
Criteri, metodologie e strumenti per simulare, progettare, installare e gestire impianti e infrastrutture elettriche ed energetiche, con un approccio orientato ad assicurare l’interoperabilità fra i nodi del sistema
-
Sviluppare filiere locali (attraverso sinergie tra costruttori, installatori, manutentori, progettisti (facilitate dalla condivisione di standard) per fornire servizi di alta qualità a cittadini, con creazione di posti di lavoro e stimolo all’economia
-
Sviluppo sostenibile del territorio
-
Gestione coordinata ed efficiente dei sistemi energetici creando economie di scala (es. attraverso manifestazioni di interesse congiunte da parte di più soggetti)
COME SI COSTITUISCE?
Costruire una CER significa attivare un processo di aggregazione a livello locale che favorisca le persone e crei valore attraverso l’innovazione nel modo di produrre, consumare e gestire l’energia.
La costituzione di CER richiede competenze multidisciplinari e capacità tecniche, giuridiche, amministrative e fiscali.
​
5 gli step per la costituzione:
progettazione – governance – realizzazione - gestione - replicabilità
COME TI AIUTIAMO?
Da vent'anni forniamo consulenza nella realizzazione di progetti di nascita e sviluppo di società ed enti.
​
Possediamo le competenze legali e tecniche per poter progettare, realizzare, avviare e supportare la nascita e la gestione di un Comunità energetica.
​
Abbiamo nel tempo sviluppato le relazioni per poter ottenere in tempi rapidi la fornitura dell'infrastruttura necessaria alla realizzazione del progetto.